Auto : Ennesimo scandalo per le aziende tedesche. Usate Cavie umane.

cq5dam.web.738.462Non finiscono per la Germania i problemi legati alla sua prima industria, quella dell’automobile.
Se pochi giorni fa, dopo la notizia del ritiro da parte di Audi di quasi 80000 auto per sistemi di rilevazione degli scarichi taroccati, tutto il mondo si scandalizzava della scoperta di test su scimmie da parte di Volkswagen, Bmw e Daimler, oggi le cose non sembrano proprio migliorare. Non solo su animali infatti questi test sarebbero stati fatti : venticinque cavie umane sarebbero state sottoposte a dei controlli presso la clinica universitaria di Aquisgrana dopo aver respirato biossido di azoto per tre ore al giorno per quattro settimane consecutive.
Angela Merkel, che pochi credono all’oscuro di tutto in un paese che vede delle automobili uno dei propri fiori all’occhiello almeno fino il secolo scorso, si dice scandalizzata, affermando che “questi test sugli animali e perfino sulle persone non trovano alcuna giustificazione sul piano etico ; la cancelliera, senza prendere però provvedimenti ufficiali, chiede immediate spiegazioni, qualora poi ce ne fosse realmente bisogno.
La cosa sembra semplice, i tedeschi non son più quelli di una volta: l’immagine che ne fa uno stereotipo in tutto il mondo, serietà, professionalità e correttezza, non ha più alcun valore ai giorni nostri : le principali case automobilistiche tedesche vendono auto con rilevatori truccati, per coprire l’inquinamento prodotto dalle proprie vetture diesel, e tutto ciò, in più, dopo aver fatto test al riguardo su animali ed esseri umani… è evidente quantomeno che i limiti etici e morali son stati ampiamente oltrepassati.
Mentre Daimler, produttore di Mercedes e Smart, si dissocia immediatamente da questi ultimi studi in questione, e del resto negano tutto anche il gruppo BMW e Volkswagen, i giornali che hanno fornito questo scandalo, partito per quanto riguarda le scimmie originariamente in Usa, sembrano avere sufficienti prove a non lasciar adito a dubbi.
Queste le vetture del secolo passato, che tanto hanno dato e sopratutto guadagnato con il settore ; finalmente sembra però che in futuro si avranno magari altre case e decisamente più sane, coscienziose e pulite, non sono a livello di emissioni : Tesla infatti, ad esempio, che tanto viene attaccata per i suoi rallentamenti di produzione, credo, mai si metterebbe in scandali del genere, considerato soprattutto che come principale obiettivo, Elon Musk patron del marchio, pone la salvaguardia dell’ambiente e dell’uomo, non il guadagno personale a scapito anche della salute e decenza umana, come invece sembrano proprio fare le aziende sopracitate.

*FONTE: Gli Italiani – Quotidiano (30.01.2018)