IL GOVERNO LASCIA A BOCCA ASCIUTTA TORINO – (31.05.2017)

Turin, ItalyA Torino non arriveranno i 61 milioni che erano stati richiesti al Governo. La richiesta fatta, tramite emendamento dal Movimento 5 stelle, per ristorare il mancato gettito ai comuni derivante dalla riforma Imu-Tasi.
Sì, perché il Governo Renzi, che tanto si è prodigato per piacere ai suoi elettori, ha tolto questa tassa (tassa che anche l’Europa sembra valutare essenziale per il bene delle casse del Paese), senza però preoccuparsi delle conseguenze che i Comuni, i diretti interessati, avrebbero dovuto poi fronteggiare.
Come dire : Noi la tassa la togliamo, facciamo bella figura, poi se i comuni non potranno più agire come si deve per le proprie periferie, questo, non è un nostro problema..
Chiara Appendino, sindaco di Torino, è però chiara sulla posizione della città al riguardo : Noi non ci fermeremo, i cittadini avranno ciò che spetta loro avere !
E dello stesso parere è anche Osvaldo Napoli, capogruppo di Forza Italia in comune, che rincara la dose, definendo assurda la decisione del Governo, che andrebbe così in netto contrasto con la sentenza del Consiglio di Stato il quale aveva riconosciuto pienamente fondato il ricorso dei comuni presentato dall’ANCI ; tanto più che altri comuni, tra cui Lecce, ricevono invece questi soldi.
Non si capisce quindi come quello che valga per alcuni comuni, possa non valere per altri, in un Paese che si dica democratico, e proprio nei giorni in cui Matteo Renzi sostiene che il suo partito sia il più democratico di tutti. Ma che forse lo sia, democratico, solo con chi decida di seguire, per non dire sottomettersi, il suo partito ?!
Sì, perché anche in questo caso, viene da pensare : non pochi ricordano infatti quando, durante la campagna per le elezioni del sindaco torinese, l’allora ministro Boschi, schierandosi a favore del proprio candidato Fassino, avesse in maniera nemmeno troppo velata, minacciato i cittadini torinesi dicendo loro che in caso di vittoria del Movimento nella città non sarebbero arrivati i soldi dal Governo ; e così ora accade. A pensar male…
Poco importa se la battaglia per ristorare il comune era stata avviata dalla precedente consiliatura quando era sindaco proprio Piero Fassino ; o che ben due sentenze, una del Consiglio di Stato e l’altra del TAR (sempre questo maledetto Tar!) diano ragione ai cittadini torinesi. Maria Elena Boschi ha detto : No !
Non resta che trovare un accordo, interviene sulla questione anche il ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti Graziano Delrio.
Ora staremo a vedere, anche per capire una volta di più, come funziona la democrazia in questo Paese targato Renzi.

A.M.

*FONTE: GLI ITALIANI – Quotidiano