Con la fine dell’anno, oltre ai soliti discorsi di rito, per celebrare le feste, col panettone agli italiani arrivano i rincari.
Non di poco aumentano infatti le bollette degli italiani : del 5,3% quella della luce e del 5% quella del gas.
L’aumento dell’energia elettrica è dato dall’aumento dei costi di approvvigionamento (+3,8%), degli oneri generali per coprire gli incentivi concessi alle aziende che hanno imponenti consumi (+1,9%) e dal rialzo dei costi di commercializzazione (+,01%). A questi vanno detratti i costi di trasmissione e distribuzione che calano dello 0,5%. Si arriva così al rincaro totale del 5,3% per il cliente finale. Il rialzo non è poco specie per le famiglie povere o dal reddito minimo. Fa discutere quel 1.9% di rialzo per compensare gli incentivi alle aziende fatti dallo stato : lo Stato fa i favori alle aziende, sono però i cittadini a pagarli.
Il gas che aumenta sopratutto per le specie di approvvigionamento : 5% ; non dovrebbe avere ripercussioni sui cittadini lo smembramento in atto della Puglia al fine di favorire il famoso TAP.
Le autostrade aumentano in media del 2.74%, con punte massime come Milano Serravalle Milano Tangenziali 13,91%, e per la Regione Lazio del 12% : il ministro Zingaretti ha annunciato a tal proposito forti proteste presso il ministro Delrio con l’intento di bloccare questo assurdo rincaro, ancor più assurdo visto che è toccata la Strada dei Parchi che porta fino a Aquila, tra le altre città, che disastrate ancora aspettano gli aiuti per il mai troppo lontano terremoto.
E per finire, il prezzo che verrà applicato ai sacchetti dei supermercati, in particolare dei sacchettini bio monouso per pesare la frutta.
Quest’ultimo, seppur di poco conto rispetto alle cifre prima citate, che si dovrà sborsare l’anno prossimo, è il rincaro previsto che sembrerebbe più aver sconvolto gli italiani : sui tutti i social, tutti indignati contro questa decisione del governo, in particolare per il fatto che l’azienda produttrice di sacchetti è un’azienda amica della Leopolda di Renzi, come rilevato da vari giornalisti.
Quale sarà la spesa che più inciderà sul nuovo anno lo si vedrà ; intanto sicuro il governo del PD è riuscito a chiuderlo bene ; si capisce forse ora di più, quando nel discorso di fine anno, il presidente Gentiloni diceva che la ripartenza dell’Italia è possibile sopratutto grazie agli italiani : forse parlava dei portafogli.
*FOTO: Dagospia